Benessere & età – I muscoli
27.07.2014 17:43Perdita di forza e massa muscolare nella terza età
La sarcopenia (dal greco “scarsità di carne”) è la perdita degenerativa di massa e forza muscolare scheletrica associata all’età. Dopo i 25 anni, c’è una perdita annua di massa muscolare dello 0,5-1%.
Perdita di muscoli scheletrici ed età: l’obesità sarcopenica
• Esistono tre tipi di muscoli: scheletrici, lisci e cardiaci
• I muscoli costituiscono circa il 45% del peso corporeo di un individuo
• I muscoli bruciano più calorie dei tessuti adiposi (28 KCal/kg contro 4 KCal/kg)
• La perdita di tessuto muscolare è accompagnata da un aumento del tessuto adiposo.
• La combinazione di grasso in eccesso e riduzione della massa magra porta all’ obesità sarcopenica.
ACSM: Sarcopenia e morbilità Effetti della sarcopenia
• Maggiore suscettibilità a cadute e fratture
• Difetti nella termoregolazione corporea
• Metabolismo lento
• Difetti nella regolazione del glucosio
• Incapacità a svolgere attività della vita quotidiana (ADL)
Sarcopenia: Funzione muscolare, morbilità e mortalità
• La perdita di muscolatura provoca un calo della forza, del metabolismo e della capacità aerobica.
• Tutti questi fattori incidono sulla capacità funzionale.
• Il rischio di mortalità è legato più alla forza che alla massa muscolare
• Riduzione delle riserve proteiche
• Minore forza e capacità funzionale – fragilità, cadute
• Ridotta capacità aerobica
• Ridotto fabbisogno energetico
La sarcopenia come problema di pubblica sanità
• A causa della ridotta attività fisica e dell’aumento della longevità nei Paesi industriali, la sarcopenia sta diventando un serio problema di salute pubblica.
• In studi basati sulla popolazione, la sarcopenia emerge come fattore di disabilità legata a perdita di equilibrio, velocità dell’andatura, cadute e fratture.
• La sarcopenia può essere vista come l’equivalente muscolare dell’osteopenia (riduzione della massa ossea), che è causata anch’essa dall’inattività e può essere contrastata con l’esercizio fisico.
Come invecchiano i muscoli: con l’età si perdono unità motorie
• Il calo di massa muscolare associato all’età è la causa di quasi tutta la perdita di forza nella terza età.
• Con gli anni diminuisce anche il numero di unità motorie funzionali: i motoneuroni superstiti sono costretti a innervare un numero maggiore di fibre muscolari.
Dimensioni e numero
• L’atrofia muscolare sembra originata da una graduale perdita tanto nel numero quanto nelle dimensioni delle fibre muscolari. Col passare degli anni si ha una graduale perdita di superficie muscolare sul piano trasversale; a 50 anni, la superficie muscolare è ridotta del 10%; dopo i 50, la perdita aumenta sensibilmente.
Massa e forza muscolari diminuiscono con l’età
Massa e forza muscolari diminuiscono del 15% circa tra i 60 e i 70 anni e di circa il 30% successivamente.
Perdita muscolare e ossea
• La riduzione della massa magra e il concomitante aumento della massa adiposa sono tra i cambiamenti più comuni ed evidenti associati all’avanzare dell’età.
• La muscolatura scheletrica e la massa ossea sono le componenti principali della massa magra soggette a diminuire con l’età
Sarcopenia Eziologia
• Minore attività fisica
• Ospedalizzazione, depressione, deterioramento cognitivo
• Insulinoresistenza e diabete
• Calo degli ormoni anabolici associato all’età: testosterone, estrogeni, ormone della crescita, IGF-1
• Carenze alimentari: Proteine; Vitamina D.
Legame sarcopenia - osteopenia
• La perdita di massa ossea e la sarcopenia sono strettamente collegate e sono molto influenzate dal livello di attività fisica nelle donne in fase di pre- e postmenopausa e negli uomini anziani.
Minore attività fisica
• La minore attività fisica favorisce la sarcopenia.
• La riduzione dell’attività fisica altera in vari modi la composizione corporea.
• La massa muscolare diminuisce e aumenta la massa adiposa.
Il fabbisogno proteico può aumentare con l’età
• La RDA di proteine è stabilita a 0,8 g proteine•kg-1•d-1 per tutti gli adulti, indipendentemente dall’età.
• La RDA di proteine potrebbe non essere adeguata al fabbisogno della stragrande maggioranza delle persone anziane.
– Campbell et al. Am J Clin Nutr 1994;60:501-509
• Un apporto proteico carente (56% della RDA) ha prodotto perdite di massa cellulare e di massa muscolare scheletrica nelle donne in post-menopausa.
– Castaneda et al. Am J Clin Nutr 1995;62:30-39
Allettamento dell’anziano
• Gli anziani hanno maggiori probabilità di essere tenuti a letto per malattie, traumi, perdita di equilibrio o sempre più spesso per una capacità funzionale fortemente ridotta.
• Le statistiche mostrano che ad età più avanzata corrisponde una maggiore durata media delle degenze ospedaliere.
• La perdita di riserve muscolari rende più difficile la dimissione dall’ospedale di questi anziani
Perdita muscolare da allettamento
• Un recente studio ha dimostrato che nelle persone più anziane un prolungato periodo di allettamento comporta una perdita di massa muscolare scheletrica molto maggiore rispetto ai giovani.
• In questo studio, soggetti anziani sani (età media: 67) sottoposti a 10gg di allettamento hanno subito una perdita di ≈1 kg di muscolo negli arti inferiori.
• In questo studio, la sintesi proteica frazionale (FSR) delle proteine dei muscoli scheletrici rilevata sulle 24H risultava ridotta del 30% dopo l’allettamento contro <500 g di muscoli persi da soggetti giovani dopo 28gg di allettamento.
Condizionamento della forza
• Un’importante strategia per contrastare la sarcopenia è il condizionamento della forza.
• Il condizionamento della forza produce un aumento delle dimensioni del muscolo, dovuto in gran parte all’incremento delle proteine contrattili.
Luigi Gratton, MPH
Vice Presidente per la Formazione Nutrizionale
Herbalife Nutrition Institute
Scopri l'importanza di una colazione sana
———
Indietro