Digestione e Benessere
22.10.2013 08:23La digestione può influire sul benessere generale. È importante comprendere il legame che esiste tra una buona digestione e il benessere generale
La digestione supporta la capacità dell'organismo di assorbire i nutrienti e di eliminare le tossine. L'apparato digerente è una delle componenti più importanti del nostro corpo e va trattato come si deve
Le fasi della digestione
- Digestione degli alimenti
- Assorbimento degli alimenti
- Smaltimento dei rifiuti (tossine)
1.Digestione degli alimenti
La digestione consiste nella trasformazione di ciò che mangiamo in carburante per il corpo. Per fare questo l’organismo, scompone il cibo in molecole più piccole di nutrienti che possono essere assorbite dalla circolazione e trasportate alle cellule. In questo modo il nostro corpo può usare questi nutrienti per formare e nutrire le cellule e fornire energia
2. Assorbimento degli alimenti
- Il cibo che mangiamo è la materia prima della nutrizione.
- L'organismo non è in grado di usare proteine, carboidrati e grassi così come li ingeriamo.
- Perché possano essere utilizzati, devono passare attraverso una serie di processi noto come digestione
- Durante il transito nello stomaco, il cibo viene trasformato in chimo
- Il chimo entra nell'intestino tenue, che ne assorbe tutti i nutrienti. Per essere assorbite, vitamine e minerali si associano a carboidrati, grassi e proteine
3.Smaltimento dei rifiuti (tossine)
- Il fegato e la cistifellea - Il fegato immette bile nell'intestino tenue per emulsionare i grassi del chimo e facilitarne l'assorbimento da parte dell'organismo. I residui di bile vengono riciclati dalla cistifellea e riassorbiti nel fegato, che li riutilizzerà
- L'intestino crasso - Quello che non viene assorbito dall'intestino tenue passa nell'intestino crasso per essere eliminato. Si tratta in prevalenza di fibre e amidi resistenti
Possibili sintomi di cattiva digestione
- Dolori addominali
- Irregolarità intestinale
- Vomito
- Nausea
- Eruttazione, gonfiore e gas
Consigli per una buona digerstione
- Mangiare tanti cibi ricchi di fibre: le fibre favoriscono una normale digestione coadiuvando il transito intestinale. Ottime fonti di fibre: frutta e verdura, pane, pasta e cereali integrali, legumi come fagioli, piselli e lenticchie
- Mettere in moto il corpo: la regolare attività fisica favorisce il transito del cibo nell'apparato digerente
- Mangiare regolarmente e ‘andare di corpo’ regolarmente: pasti e spuntini regolari durante la giornata per favorire il transito del cibo nell'apparato digerente. Andare in bagno quando se ne avverte lo stimolo; le scorie restano nell'intestino crasso che lentamente ne estrae la parte liquida. Prima ci liberiamo delle scorie, più morbide saranno le feci
- Evitare cibi che possono irritare lo stomaco: alcuni cibi e sostanze che spesso creano problemi digestivi sono: caffeina, cibi speziati, cibi grassi o fritti, alcol e cibi che producono gas come fagioli, cipolle, broccoli, cavoli
Digestione: dati di fatto
- Nell’intestino tenue avviene gran parte della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti
- Lo stato di salute dell’apparato digerente può ripercuotersi sulle difese immunitarie
- Le fibre sono essenziali per il controllo del peso e una buona digestione; l'apporto raccomandato di fibre per l'uomo e per la donna è di 25g al giorno, ma in genere ne consumiamo di meno
Nutrizione sana... invece della dieta
- Iniziare la giornata con una colazione nutriente
- Mangiare ogni giorno un apporto adeguato di proteine buone
- Fare 5 piccoli pasti al giorno
- Cercare di bere 2 litri d'acqua al giorno
- Mangiare una grande varietà di frutta e verdura (+ di 5 porzioni al giorno)
- Fare sufficiente esercizio fisico
- Evitare i carboidrati “cattivi”
Le soluzioni Herbalife:
Aloe Concentrato alle erbe gusto originale
Aloe Concentrato alle erbe gusto mango
- Donano all'acqua un gusto rinfrescante che può aiutarti a berne di più e a raggiungere più facilmente l'apporto raccomandato di 2 litri al giorno
- Contengono puro gel di Aloe Vera
———
Indietro