Energia e metabolismo

13.07.2014 18:40
L’energia è necessaria per vivere. Non serve solo a fare attività fisica ma è indispensabile per qualunque cosa facciamo.
 
L’energia viene prodotta attraverso il cibo che mangiamo e si misura in kilocalorie o kilojoule. Solo i macronutrienti  (grassi, carboidrati e proteine) e gli alcol forniscono energia al nostro organismo (in basso i rispettivi valori percentuali).
 
Ogni gruppo di macronutrienti apporta energia in modi diversi e in quantità diverse. I contributi energetici, calcolati su una fonte pura di nutrienti, sono:
 
  • Carboidrati 4 Kcal (17 kj) per grammo
  • Fibre 2 Kcal (8 kj) per grammo
  • Proteine 4 Kcal (17 kj) per grammo
  • Grassi (Lipidi) 9 Kcal (37 kj) per grammo
Quindi, 1g di grassi puri ha un apporto energetico 2,25 volte superiore a quello di 1g di carboidrati.
 
Il termine ‘metabolismo’ indica i processi chimici che avvengono nelle cellule del nostro organismo. 
 
Queste reazioni chimiche creano e utilizzano energia all’interno dell’organismo. Il metabolismo basale è il dispendio energetico di un organismo a riposo, e comprende l’energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali (battito cardiaco, respirazione, circolazione sanguigna, ecc.). Rappresenta circa il 70% del dispendio energetico totale nella giornata. Il metabolismo basale varia da persona a persona, in base a fattori genetici e di stile di vita.
Le persone alte e snelle tendono ad avere un metabolismo più veloce di chi è più basso e robusto. Anche la composizione corporea influisce sul ritmo metabolico, soprattutto per quanto riguarda rapporto grasso corporeo-muscoli. Più muscoli abbiamo, più calorie vengono utilizzate per il loro mantenimento. Di conseguenza, chi ha più massa muscolare in genere avrà anche un metabolismo basale più accelerato.
Indietro