NUTRIZIONE E SPORT: I consigli dell’esperto – Prof. Marco De Angelis
05.09.2014 18:39NUOTO - MOTORE MUSCOLARE

Nel nuoto, nonostante l’importanza della coordinazione e dell’efficacia del gesto tecnico, il motore propulsivo, fondamentale perché la prestazione sia di rilievo, sono i muscoli dell’atleta. Lo dimostrano le foto dei nuotatori agonisti, dotati tipicamente di un fisico con muscoli discretamente voluminosi e tonici.
I muscoli sono fatti di proteine, assemblate dall’organismo a partire dagli aminoacidi in cui sono state smontate, nel processo digestivo, le proteine assunte con l’alimentazione. Ma se queste non sono presenti nei vari pasti in misura adeguata il corpo, nonostante gli allenamenti specifici, sia in acqua che “a secco” (in palestra), non se le può inventare, in particolare per gli aminoacidi essenziali, che devono essere presenti proprio come tali nell’alimentazione.
Un nuotatore deve perciò assumere un quantitativo proteico importante durante tutto il giorno, ma in particolare nei pasti che seguono gli allenamenti, quando il corpo deve rimpiazzare le fibre muscolari usurate e costruirne di nuove. L’ideale è che queste proteine, in parte di origine vegetale in parte di origine animale, siano facilmente digeribili e assimilabili, sia per il fatto che i pasti spesso precedono di poco l’allenamento, sia perché il processo digestivo e di assorbimento sia più efficace. Un pasto liquido è perciò quello migliore a questo scopo.
Il quantitativo di proteine non deve essere esagerato, per non sovraffaticare il rene, ma una ventina di grammi in ognuno dei cinque pasti, per un soggetto di media corporatura, si sono dimostrati l’ideale per la riparazione e la crescita muscolare. La presenza di aminoacidi ramificati consente anche un minor carico del rene, essendo questi meno impegnativi per la sua funzione, in particolare subito dopo l’allenamento che, di per sé, è un momento di crisi della funzione renale.
Prodotti consigliati

Pasto sostitutivo in forma liquida, ottimale per assumere velocemente, senza sovraccaricare l’apparato digerente e garantendo una migliore assimilazione tutti i nutrienti nel pasto che precede l’allenamento. In esso vi sono infatti, in una formulazione perfettamente bilanciata e pensata proprio per gli sportivi,proteine del latte di due tipi (del siero e caseina) per una fornitura prolungata, carboidrati per fornire l’energia, vitamine, sali minerali eglutammina, per un recupero più veloce e per una normale funzione del sistema immunitario.

Bevanda da assumere preferibilmente subito dopo gli allenamenti con forti stimoli per il miglioramento delle qualità muscolari. Contiene Proteine del latte (25g per porzione standard), Carboidrati(18g), aminoacidi ramificati, vitamine ed è arricchito conGlutammina
Trovi il dettaglio dei prodotti consigliati nel Listino Prezzi
———
Indietro