NUTRIZIONE E SPORT: I consigli dell’esperto – Serena Chiavaroli*
19.01.2015 11:45SCI ALPINO Testa sulle gambe

La stagione sciistica è alle porte e gli appassionati di sci si apprestano a rispolverare l’attrezzatura per godersi lunghe discese sulla neve, con l’obiettivo di misurarsi su pendii sempre più complessi e adrenalinici.
Considerato l’impegno muscolare e metabolico richiesto da questo genere di disciplina, è opportuno prepararsi al meglio seguendo un programma specifico di preparazione fisica già qualche mese prima della stagione invernale.
Purtroppo, spesso, la fase presciistica viene trascurata e il rischio di incorrere in infortuni, anche piuttosto seri, si fa più alto. La gestione e la cura dell’alimentazione sia nella fase di preparazione che nelle giornate trascorse sulla neve possono compensare ad una parte delle carenze derivanti dallo scarso allenamento soprattutto quando i giorni da trascorrere con gli sci sono tanti, come nel caso delle settimane bianche.
La nutrizione che riguarda lo sciatore non deve tener conto soltanto del tipo di sforzo fisico ma anche del contesto ambientale nel quale si svolge, prendendo quindi in considerazione fattori specifici come la temperatura e l’altitudine. Questi elementi vanno a discapito del processo di digestione, è preferibile evitare grandi abbuffate durante le giornate sulla neve, prediligendo invece pasti leggeri ed equilibrati che apportino una buona quota di carboidrati ma anche di proteine e che siano ricchi di vitamine; meglio poi se il pasto consumato è in forma liquida perché questo facilita il processo di assorbimento.
Gli sciatori neofiti ma anche coloro i quali non hanno curato in maniera particolare la preparazione, e più in generale tutti coloro che decidono di passare un’intera giornata sugli sci, dovrebbero inserire piccole pause rigeneranti necessarie per recuperare dallo sforzo fisico. Durante queste soste è opportuno integrare con spuntini bilanciati, fondamentali per evitare cali energetici, meglio se lo snack è di natura proteica e con pochi grassi, così da garantire un valido sostegno ai gruppi muscolari affaticati. Molto spesso per combattere il freddo si ricorre agli alcolici che, oltre ad essere potenzialmente dannosi, in quanto riducono i tempi di riflesso, portano l’organismo a disidratarsi; quindi è consigliabile idratarsi utilizzando bevande calde che contengano sostanze che aiutino a mantenere alta la concentrazione e l’attenzione
*Serena Chiavaroli
Ph.D. in "Discipline delle attività motorie e sportive" Facoltà di Scienze Motorie - L'Aquila, Personal Trainer Herbalife.
Prodotti consigliati
Herbalife 24 Formula 1 Pro

Pasto sostitutivo in forma liquida, ottimale per assumere velocemente, senza sovraccaricare l'apparato digerente e garantendo una migliore assimilazione tutti i nutrienti nel pasto che precede l'allenamento. In esso vi sono infatti, in unaformulazione perfettamente bilanciata e pensata proprio per gli sportivi, proteine del latte di due tipi (del siero e caseina) per una fornitura prolungata, carboidrati per fornire l'energia,vitamine, sali minerali e glutammina, per un recupero più veloce e per una normale funzione del sistema immunitario.
Barretta Proteica Snack

Barretta ricca di proteine, ma senza esagerare (28%), concarboidrati e vitamine, per uno snack veloce ma sano, ideale per chi sta passando lunghe ore di attività fuori casa e ha bisogno di un po’di energia ma vuole anche preservare la massa muscolare
Infuso a base di erbe

E' una bevanda dal basso contenuto calorico, formato da una miscela unica di orange pekoe (varietà di tè nero tradizionale) e tè verde, con estratti di fiori di malva, ibisco e semi di cardamomo. Una tazza di Infuso a base di erbe contiene 34mg di caffeina e contribuisce a stimolare la concentrazione e tenere alta l'attenzione. Può essere gustato sia caldo che freddo.
———
Indietro