Sistema cardiovascolare
21.09.2013 17:45Il cuore è un potente muscolo che non smette mai di lavorare per tutta la vita. Pompando ogni giorno circa 23.000 litri di sangue, assicura che il corpo riceva l'ossigeno e i nutrienti necessari e trasporti via anidride carbonica e scorie.
Sono molti i fattori che possono influire sul benessere del sistema cardiovascolare: dal cibo che mangiamo alla nostra struttura genetica. Se non è possibile alterare i fattori ereditari, possiamo comunque adottare uno stile di vita che aiuti a prevenire le malattie cardiovascolari.
Ogni anno le malattie cardiovascolari sono la causa principale di mortalità in EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).
Fonte: www.who.int
Perché il benessere cardiovascolare è tanto importante?
Il sistema cardiovascolare è letteralmente al centro del benessere fisico in generale. Averne cura è vitale per una serie di motivi:
- Ci dà energia
- È essenziale per la lucidità mentale e per contrastare lo stress
- Contribuisce alla vitalità in generale
Qualche semplice accorgimento per un cuore in forma:
- Mettere in moto il corpo
Da diversi studi emerge che anche una moderata attività fisica può rafforzare il cuore; l’esercizio regolare (jogging, pesi, praticare una disciplina sportiva) è essenziale per il benessere cardiovascolare e per vivere una vita piena e gratificante. Se non vi piace fare sport o andare in palestra, una camminata al giorno da 6.000 - 10.000 passi fa benissimo al cuore
- Mangiare bene
Buone proteine, buoni acidi grassi come gli Omega 3, tanta frutta, verdura e acqua. Anche come mangiamo è importante: non saltate i pasti e mangiate a orari regolari durante il giorno. Le proteine sviluppano e mantengono la massa muscolare - e il cuore è il muscolo più grande del corpo
- Riposarsi, ricaricaricarsi e ritemprarsi
Si ritiene che la privazione del sonno possa aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. È essenziale fare un buon sonno di 6-8 ore ogni notte
Scelte nutrizionali:
Seguite una dieta ricca di nutrienti con tanta frutta e verdura colorata: in generale, più il colore è intenso, maggiore è l'apporto di nutrienti
Arancione/Giallo = Arancia, mandarino, pesca, papaya, pesca noce
Arancione = Carota, mango, albicocca, zucca, patata dolce
Rosso/Viola = Uva nera, prugna fresca, mirtillo, lampone, mora, fragola
Rosso = Pomodoro e prodotti derivati, pompelmo rosa, cocomero
Giallo/Verde = Spinaci, avocado, melone, mais, piselli
Verde = Broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavoli, cavolo cinese
Bianco/Verde = Aglio, erba cipollina, cipolla, sedano, porro, asparagi
Danno cellulare e protezione:
- Stress ossidativo
- La combustione di alimenti e O² sprigiona prodotti della decomposizione
- Luce solare
- Gas di scarico
- Protezione
- Vitamine A, C ed E
- Selenio, zinco, manganese e rame
Acidi grassi Omega 3 e Omega 6
- Gli omega 3 e gli omega 6 sono grassi insaturi, essenziali per il benessere e devono essere assunti attraverso la dieta perché il corpo non è in grado di produrli
- Essi fanno parte della struttura di ogni cellula del nostro corpo. Ne abbiamo bisogno per il mantenimento del benessere cardiovascolare, del cervello e della funzionalità degli occhi
- Gli acidi grassi sono benefici anche per la pressione sanguigna, il colesterolo, le articolazioni e le difese antinfiammatorie
Nutrizione sana... invece della dieta
- Iniziare la giornata con una colazione nutriente
- Mangiare ogni giorno un apporto adeguato di proteine buone
- Fare 5 piccoli pasti al giorno
- Cercare di bere 2 litri d'acqua al giorno
- Mangiare una grande varietà di frutta e verdura (+ di 5 porzioni al giorno)
- Fare sufficiente esercizio fisico
- Evitare i carboidrati “cattivi”
Le soluzioni Herbalife:
- Integratore alimentare con L-Arginina, L-Citrullina e vitamine
- Alto contenuto di Vitamine C ed E che aiutano a proteggere le cellule dal danno ossidativo
- Con melissa officinalis per favorire un generale senso di rilassamento e il benessere mentale
———
Indietro